lunedì 15 maggio 2017

L'affaire Ceausescu


Non è irrealistico, benché efficace sul piano metaforico entro determinati limiti concettuali, paragonare il regime rumeno di Nicolae Ceausescu a una monarchia assoluta di stampo orientale tra quante si configurarono in età alessandrina, sia pure ammantata di una verniciatura autoritaria di tipo socialista. Più esatto sarebbe definirlo una diarchia, visto il ruolo sempre più indiscutibile che venne man mano assumendo la moglie Elena. Ma naturalmente la differenza con gli antichi regni ellenistici, oltreché evidentemente epocale, consiste nel fatto che almeno i cittadini decaduti al rango di sudditi dopo la morte di Alessandro Magno conobbero progresso e relativo benessere materiale, il che non si può in alcun modo affermare specialmente degli ultimi anni della dittatura comunista in Romania. Fatta questa premessa, le vicende della Brexit[1] di questi ultimi tempi inevitabilmente hanno a che fare con nuovi equilibri geopolitici che si vanno costituendo o sono in via di ricostituirsi, non soltanto per l’Europa. La situazione internazionale si è trasformata radicalmente per la prima volta a partire proprio da quel 1989, quando crollò il muro di Berlino: un vero anno-sineddoche, dopo il quale il mondo non è più stato lo stesso.
Certo, se il suddito antico si disinteressava ormai alla vita politica, proprio questo distacco, caratterizzato da quello che con parola odierna chiameremmo “antipolitica”, paradossalmente finiva per restituire una sensazione di vitalità democratica e di libertà nonostante tutto, anche in termini cultural-cosmopolitici, livellando sullo stesso piano tutti gli abitanti del mondo greco e non greco. Il 1989 è stato invece un anno cruciale e preludio della successiva disfatta di due anni dopo, nel 1991, dell'Unione Sovietica. Queste due date, 1989 e 1991, hanno aperto la strada al famigerato Stato unico mondiale[2] quale soprattutto verrà a delinearsi in seguito agli attentati terroristici dell'11 settembre 2001. “A provare inequivocabilmente che la Russia di Putin deve essere geopoliticamente appoggiata -, ha scritto Diego Fusaro, riferendosi più strettamente alla situazione odierna - è non solo l’odio diplomatico e mediatico del circo giornalistico e intellettuale occidentale – cassa di risonanza del potere neocapitalistico e finanziario -, ma anche il moltiplicarsi delle basi americane in Romania e in Ungheria, nonché la speranza occidentalistica di incorporare nella Nato l’Ucraina, destabilizzandola nel 2014 tramite una ‘rivoluzione colorata’ gestita dalla potenza americana e, in subordine, dall’Unione Europea.”[3]
Per avere un’idea degli intricati antefatti, ecco la dichiarazione del generale Nicolae Militaru - spia sovietica - rilasciata alla giornalista Adina Anghelescu nel 1991:C'erano quattro diverse possibilità per rovesciare Ceausescu. La prima prevedeva che il piano fosse posto in atto quando Ceausescu e la moglie si fossero trovati all'estero; la seconda prevedeva di agire quando i due, benché in Romania, fossero stati parecchio lontani da Bucarest; la terza quando si fossero trovati occupati al lavoro; la quarta quando fossero stati impegnati al Comitato politico esecutivo.”[4]
La decisione di far fuori Ceausescu era stata presa da Gorbaciov, non senza l’accordo con George Bush, già dal 1987 in seguito alla sua opera di decomunistizzazione dei paesi appartenenti al Patto di Varsavia avviata con la perestrojka, a cominciare dalla stessa Unione Sovietica. A dispetto dei consigli del fratello Ilie Ceausescu per una linea diplomatica e non ostile ai russi, l’errore fu chiudersi in una posizione di intransigente fedeltà al socialismo, nell’illusione di ripetere l’autonomia rumena orgogliosamente proclamata nel 1968, all’epoca dell’aggressione sovietica della Cecoslovacchia, quando il popolo gli era stato favorevole.  Non erano più quei tempi. Fu esecrabile il modo in cui, dopo l’incredibile fuga in elicottero dalla sede del Comitato Centrale, i due dittatori furono abbandonati sulla strada. Nessun abitante della zona volle soccorrerli, dar loro ospitalità. Nessuno più obbediva agli ordini del Conducator. Alla fine della sentenza di condanna a morte di Nicolae e Elena Ceausescu c'era scritto: “Con diritto di ricorso”, diritto che però fu fatto in modo che non si esercitasse. Il processo di Targoviste fu sommario, l'esecuzione selvaggia. È stata chiesta la revisione di quel processo che, ha ragione il genero del dittatore, Mircea Oprean, fu una vergogna. Anche perché il massacro di Timisoara fu una menzogna: i morti furono disseppelliti da un cimitero affinché si desse la sensazione del genocidio perpetrato dal regime.





[1] Brexit non è una barbarie ma certo è un grosso trauma che potrebbe ripetersi ovunque. È la rivolta contro le politiche di austerità, è il ributtare in faccia a Renzi l'elemosina degli ottanta euro con i quali pensava di aver comprato consensi e voti, è dire basta all'immigrazione non più compatibile. [...] Ma resto ottimista. Perché Albione sarà anche perfida, ma è grazie a lei se già più di una volta nella storia d'Europa si è salvata da guai ben peggiori della brutta stagione che stiamo vivendo. (Alessandro Sallusti, “il Giornale”, 25 giugno 2016).
[2] Cfr. a questo proposito Massimo Fini, Il vizio oscuro dell’Occidente. Manifesto dell’Antimodernità, Venezia, Marsilio, 20045, p. 9
[3] Diego Fusaro, Il futuro è nostro. Filosofia dell’azione, Milano, Bompiani, 2014, p. 469.
[4] Grigore Cristianu Cartianu, La fine dei Ceausescu. Morire ammazzati come bestie selvatiche, trad. it. di Luca Bistolfi, Reggio Emilia, 2012, p. 50.

Alex Martini

Nel dialogo tra il principe Klaus Heinrich e il poeta Alex Martini in Altezza reale di Thomas Mann (al capitolo intitolato L'alta missione) risalta l'attualità della problematica al punto che quella pagina sembra scritta per l'oggi. Lo stesso Klaus Heinrich resta turbato dalle risposte di Martini, perché le sente stranamente affini alla propria condizione.

mercoledì 10 maggio 2017

10 maggio 2017

Ho sempre scritto poesia, narrativa dapprima vicina a certo divertito maledettismo o, come si diceva, gelidamente/"d'annunzianamente" lussuriosa o saggistica (o tiepidamente, in anni molto giovanili: o anche caldissimamente, ma tanto valeva vivere al di fuori dell'opera) ma questo Ultimo Virgilio è diverso dalle altre mie cose, un po' come, si parva licet, la Germania nella produzione tacitiana. Insomma ho voluto, anche, dimostrare che una lepidezza del vivere frivolo, per certi aspetti, nonostante una certa qual pesanteur lamentanta in primo luogo da me, non contraddice il possedere dottrina in specie su una materia che mi è intimamente congeniale fin da quando ero liceale. Un giorno molto lontano, per amor di Tiziano, scriverò un libro sull'Amor Sacro, magari con l'imprimatur (non poniamo limiti; poi che importa l'imprimatur?). Intanto, questo Virgilio è un unicum forse, anche se ho messo da parte un altro lavoro sulle antichità classiche che riprenderò presto, ma dopo aver finito un'altra cosa che nel frattempo stava e sta premendo. ΣΔΦ

sabato 6 maggio 2017

Presentazione IL DRAMMA DELL’ULTIMO VIRGILIO



Venerdì 23 giugno 2017 alle ore 18, presso la Libreria Feltrinelli di Caserta

per la presentazione de Il dramma dell’ultimo Virgilio

saranno relatori Adele Cozzella e Alfonso Piscitelli



martedì 2 maggio 2017

2 maggio 2017


Oggi, trovandomi tra le mani, come accade, La nascita della tragedia di Nietzsche, in cui il filosofo tedesco, come si sa, ha scritto cose definitive sull’argomento, ho trovato singolari analogie di metodo col mio Ultimo Virgilio. Insomma mi sono riletto, senza rileggermi, attraverso La nascita della tragedia. Vi sembra forse eccessiva mancanza di modestia da parte mia? Ma considerando la presunzione circolante, a me l’assonanza è venuta facile a sto punto. Se tanto mi dà tanto. Il che non è poi così lontano dal vero (dei nostri anni, s’intende). 

lunedì 1 maggio 2017

1° maggio 2017

Sono contento. Uno stato d'animo più indeterminato, simile alla felicità, che per definizione non ha un particolare oggetto specifico. Una specie di ritorno a uno stato di natura, prossimo alla felicità rousseauiana, utopica - naturalmente - ma non per questo è uno stato d'animo da non viversi nel momento in cui sopraggiunge.